Dopo il tratto iniziale lungo la Via Emilia, passiamo da Pontenure per poi attraversare le campagne piacentine.
La tappa è impegnativa per la lunghezza, e per i lunghi tratti su asfalto.
L'ultima tappa di pianura ci offre l'opportunità di ammirare due edifici religiosi di grande interesse: l'Abbazia Cistercense di Chiaravalle della Colomba,
Leggi tuttoLa prima tappa collinare ci regala i primi panorami e alcuni spunti di interesse paesaggistico, dopo Medesano, nell'ultima parte del percorso, si percorre il Parco Fluviale del Taro.
Leggi tuttoQuesta variante non ufficiale rimane nel fondovalle del fiume Taro ed evita il modesto dislivello di 80 m per salire a Pianezza.
Leggi tuttoDopo la prima salita, subito dopo Fornovo, si percorre un lungo tratto di provinciale della Val Sporzana per portarsi ai piedi di Bardone e Terenzo,
Leggi tuttoDa Cassio si percorre la Statale della Cisa per poco più di 3 km (fare attenzione al traffico, moderato nei giorni feriali e intenso nei week-end) poi, su carrareccie e mulattiere, si arriva a Castellonchio.
Leggi tuttoQuesta variante sale fino in vetta al Monte Valoria da cui si gode uno spettacolare panorama.
Leggi tuttoDal Passo della Cisa si arriva su sentieri al Passo del Righetto dove, incrociata la statale, inizia una ripida e impegnativa discesa fino a Groppoli.
Leggi tuttoUna tappa impegnativa e molto interessante: gradevolissimi gli antichi borghi attraversati durante il cammino: Ponticello, Filattiera, Filetto, Villafranca e Virgoletta. Da non perdere la visita alla Pieve di Sorano.
Leggi tutto
La prima parte della tappa si svolge in gran parte su sentiero, è impegnativa e molto bella, e ci regala il primo panorama sul mare.
La tappa è pianeggiante; la principale attrattiva è l'area archeologica di Luni, antico porto romano dove i pellegrini francigeni s'imbarcavano verso Santiago.
Leggi tutto
Si sale verso Castello Aghinolfi per imboccare una strada panoramica, che va percorsa con cautela a causa del traffico.
La tappa prosegue per Pietrasanta, "la piccola Atene d'Italia",
Da Camaiore saliamo verso Monte Magno. Da qui percorriamo la SP1, a tratti molto pericolosa per il traffico veicolare.
Risaliti a Piazzano scendiamo nella valle del torrente Contesola
Tappa pianeggiante dove l'interesse maggiore è rappresentato dai numerosi edifici storici e religiosi che s'incontrano lungo il percorso
Leggi tuttoNella parte iniziale della tappa percorriamo uno splendido tratto selciato dell'antica Via Francigena.
Leggi tutto
Tappa splendida, ma impegnativa per la mancanza di punti di ristoro.
Da San Miniato, dopo un'ora di cammino su asfalto,
Una breve tappa di trasferimento, comunque interessante per la bellezza dei panorami che circondano la Via Francigena.
Leggi tuttoUna delle tappe più belle della Via Francigena. Usciti da S. Gimignano, dopo un tratto in saliscendi, arriviamo in prossimità di una delle tappe di Sigerico,
Leggi tuttoQuesta variante che passa da Colle Val d'Elsa accorcia il percorso ufficiale di 3 km.
Leggi tuttoLasciatoci alle spalle il centro storico di Monteriggioni, percorriamo le strade bianche della montagnola senese verso Cerbaia, antico borgo medievale
Leggi tutto© Associazione il Movimento Lento - APS
C.F. 97601240159
Powered by itinerAria